ESPERIMENTO DI ERATOSTENE ALLA REGGIA DI CASERTA

Reggia di Caserta: nel giorno dell’Equinozio di Primavera, si è riproposto l’esperimento di Eratostene per il calcolo della circonferenza della Terra

 

2016-05-19_0146

Nella splendida cornice del “Parco Reale”, tre classi terze del Liceo Scientifico “A.Diaz”, hanno ripetuto l’esperimento del noto matematico,astronomo e poeta del III secolo a.C., Eratostene di Cirene che misurò per la prima volta la circonferenza della Terra. Questa riproposta sperimentazione rientra nel Progetto Europeo Inspiring Science Education (ISE) che è finanziato dalla Commissione europea a cui hanno partecipato numerose scuole europee. Il team, composto dalle Prof.sse I.D’Angelo per la classe 3B, A.Ciaramella per la classe 3 D e P.Amato per la classe 3H per il Liceo Diaz e dal Vice Presidente Colonnello D.Petrillo e dal referente all’Ufficio Presidenza Luogotenente B.Boncimino per l’Associazione Aeronautica casertana, ha guidato le precise misurazioni effettuate dagli allievi alle ore 12.08 minuti e 45″ in punto su tre magnifici scenari situati nei pressi della Fontana Regina Margherita, del Laghetto delle Ninfee del Giardino Inglese e alla Fontana di Diana e Atteone. Le classi inoltre parteciperanno ad un concorso fotografico indetto dallo stesso ISE.

 

https://youtu.be/1vQL0mUkWzM

 Queste le foto che parteciperanno al concorso

3H_DIAZ CASERTA ITALY Collage 13001052_1735779323326621_2489833665137595086_n

CONTINUANO I SUCCESSI PER GLI ALUNNI DEL DIAZ

2015-08-07_19282015-08-07_1929

File 07-08-15 19 06 26Ancora una borsa di studio per il Liceo Scientifico Diaz di Caserta assegnata a Ciro Balsamo, studente della 3 A e messa in palio dalla scuola estiva LUISS Creative Summer School, concorso per studenti delle scuole secondarie superiori del terzo e del quarto anno.

La LUISS Creative Summer School ha proposto agli studenti delle Scuole Superiori un’esperienza di una settimana all’interno della Scuola Superiore di Giornalismo della LUISS entrando così in contatto diretto con i nuovi mestieri dell’informazione legati allo sviluppo digitale, che rivestono un ruolo di crescente importanza per il futuro professionale dei ragazzi in un mercato del lavoro in costante trasformazione sempre più alla ricerca di nuove figure in questo ambito.

Ciro Balsamo ha avuto, quindi, la possibilità di sperimentare il mondo dei nuovi media, seguendo corsi di sceneggiatura, giornalismo e scrittura creativa, imparando a girare e realizzare video e di sviluppare così gli strumenti indispensabili per i futuri mestieri della comunicazione.

A conclusione della settimana è stato chiesto di produrre vario materiale tra cui un video e un editoriale.

Il video parteciperà al progetto di giornalismo narrativo “Meglio di un Romanzo (in bozze)” ideato dalla Creative Summer School con il Festivaletteratura di Mantova, rivolto a giovani di età inferiore ai 19 anni. Gli autori dei migliori progetti saranno invitati al Festival e presenteranno al pubblico ed ad una giuria di esperti il proprio progetto.

L’editoriale sarà esaminato da due commissioni, una deciderà se mandare anche questo al festival, l’altra dovrà valutarlo e se conseguirà un voto superiore 8/10, e l’anno prossimo vincesse nuovamente la borsa di studio, a Ciro basterebbe superare un test di 25 domande per essere ammesso all’università.

Ma le soddisfazioni non finiscono qui, il video ha partecipato ad un mini-concorso tramite Facebook con un premio in denaro che è stato vinto da Ciro.

Ecco le sue impressioni: “Sono tornato da poco dalla Luiss e l’esperienza mi ha entusiasmato tantissimo; ho partecipato a corsi di scrittura col professore Roberto Cotroneo (giornalista e scrittore) al fine di produrre un editoriale che sarà poi valutato per essere inviato al festival della letteratura di Mantova. Nel pomeriggio ho seguito anche corsi di montaggio digitale e ho prodotto un video intervistando il critico letterario Filippo La Porta ed il senatore Marcucci. Ringrazio il Liceo Diaz per avermi dato la possibilità di sostenere il test di ammissione. Vincere la borsa di studio è stata una grande soddisfazione e l’esperienza è stata unica e importante per la mia futura carriera. Spero di avere la possibilità di partecipare alla Summer School anche l’anno prossimo in modo tale da poter sostenere l’esame d’ammissione all’università. Opportunità come questa vanno colte al volo e sono felice di rappresentare il mio Liceo in occasioni così importanti.

Per Ciro, quindi, la settimana è stata ricca di esperienze e di soddisfazioni, ecco il video con cui ha vinto il concorso su Facebook e che ci auguriamo possa partecipare al Festival di Mantova.

Luiss

CONCORSO 2015 INTERNATIONAL SCHOOLS ESSAY COMPETITION AND DEBATE

Il_Mattino_logo

articolo MATTINO001articolo MATTINO002

 

logo IL CASERTANO

Il Diaz “speak English”

vince a Oxford. Premi al King’s

College

diaz-oford (1)

CASERTA – Non capita tutti i giorni di avere l’opportunità di confrontarsi in un contesto internazionale, né è semplice affermarsi e vincere in un’università prestigiosa come Oxford. In questi giorni, dopo un anno denso di successi e di brillanti affermazioni, arriva per il Diaz anche la vittoria ad Oxford, infatti, gli alunni, unici italiani ammessi, hanno partecipato al concorso bandito dal Trust for Sustainable Living, fondazione onlus britannica con sede a Londra ed Oxford che da anni porta avanti con impegno e varie iniziative la missione dell’UNESCO di supportare l’educazione allo sviluppo sostenibile nel mondo.
“I nostri alunni – ha dichiarato il dirigente ing Luigi Suppa- ancora una volta mi riempiono di orgoglio, il nostro lavoro sulle tematiche scientifiche e sulla lingua inglese ha avuto una verifica inoppugnabile. Gli alunni valutati positivamente risultano, poi, autentiche eccellenze. Ieri la notizia della menzione d’onore al concorso nazionale della Scienza Narrata , oggi questa medaglia e le brillanti affermazioni ad Oxford e il superamento del concorso al King’s College per un nostro maturato. Il nostro impegno è tutto per i ragazzi e questi successi ,che giungono ad anno concluso, mi rendono felice”.
Interessante la tematica su cui i ragazzi di diverse nazioni si sono confrontati, con il concorso di quest’anno il TSL ha deciso di chiedere ai giovani di tutto il mondo di condividere la propria visione della educazione alla sostenibilità e di esprimere le proprie idee su come attuarla .
Così, una volta selezionate dal Trust for Sustainable Living, sono partiti, alla volta della Gran Bretagna, Ilaria Ainora 4B, Martina Del Buono 3E, Noemi Sparago 1B e Raffaele Sparago 3F, con le docenti Maria Martucci e Claudia Tabiano, e hanno partecipato alla 2015 School Debate& Awards Ceremony svoltasi dal 7 al 10 Luglio presso la Oxford Union Debating Society.
Per tutti il plauso della commissione internazionale di giudici chiamati a valutare i dibattiti individuali e di gruppo dei partecipanti al concorso, svoltisi in inglese e caratterizzati da un altissimo livello linguistico e contenutistico, e il Diaz si è distinto sia nel dibattito individuale con le alunne finaliste,che in quello di gruppo. In questa categoria l’alunno Raffaele Sparago 3 F, con altri sei studenti di varie nazionalità, scelti e abbinati dai giudici, ha ricevuto la medaglia come componente come miglior “debating group”.
Mentre Raffaele Sparago vinceva la sua medaglia, un altro alunno Lorenzo Raffaele, della 5C e appena maturato con 100, riceveva la lettera di ammissione al al King’s College con grande soddisfazione della prof Anna Colantonio, sua docente di inglese.
Stefania Modestino