“NAPOLI SU MARTE”

Il Liceo Scientifico A. Diaz ha partecipato alla manifestazione “Napoli su Marte” presso l’auditorium dell’Accademia Aeronautica Militare di Pozzuoli.

L’evento ha chiarito è specificato il ruolo e il contributo Italiano alla missione Exomars ed ha permesso di assistere all’atterraggio di Schiapparelli/Dreams sul pianeta Marte.

In questa occasione la comunità scientifica, le autorità del territorio e gli alunni del Diaz, come ospiti, hanno seguito la manifestazione e la diretta streaming dell’arrivo del lander Schiapparelli/Dreams sul pianeta rosso. Il convegno è stato una importante occasione scientifico-divulgativa che ha messo i ragazzi in contatto con la realtà aerospaziale. La visita organizzata dalla prof.Mariella Buono ha visto protagonisti gli alunni che hanno raggiunto, agli scrutini finali dello scorso anno, risultati di eccellenza nelle discipline scientifiche.

img_1106 img_1107

CONCORSO DI SCRITTURA CREATIVA LA SCIENZA NARRATA

 

2016-07-14_1530Nella splendida cornice di Villa Miani a Roma, nel corso della 14^ edizione del Premio Letterario Merck, si è tenuta la cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso di scrittura creativa “La scienza narrata”, che da 10 anni coinvolge gli studenti delle scuole superiori italiane. Anche quest’anno un’alunna del Liceo Scientifico A.Diaz di Caserta, Lucia Schiavone della classe 2D, ha ricevuto la menzione d’onore dalla giuria composta da autorevoli esponenti del panorama scientifico nazionale, per il racconto “Sulla scia della verità”. Presenti all’evento, coordinato dal poeta e scrittore Franco Marcoaldi, i proff. Piergiorgio Odifreddi, Carlo Alberto Redi, Andrea Moro, l’immunologo Alberto Mantovani, la scrittrice inglese Helen Macdonald, l’attore Toni Servillo, il musicista Ivano Battiston, i dirigenti della Merck, azienda promotrice ed organizzatrice della manifestazione e tanti altri personaggi del mondo culturale e scientifico italiano. Lucia, accompagnata dai suoi genitori, dalla referente del progetto Prof.ssa Titti D’Angelo, e dalla sua docente di lettere, la Prof.ssa Maddalena Gastro, ha ricevuto i complimenti dalla giuria, dagli altri concorrenti e dall’attore Toni Servillo che era presente all’evento con la moglie, Prof.ssa Manuela La Manna docente anche lei del Diaz.

Il racconto di Lucia Schiavone

http://www.scienzanarrata.it/racconti/finalisti-2016/sulla-scia-della-verita_247.html

 

13669776_1769728759931677_3357633536396344944_n 13690861_1769948556576364_4719952434010435005_n 13654292_1770014263236460_1451976079602652864_n

CONVEGNO “L’EUROPA PER I CITTADINI”

 

Lunedì 9 maIMG_20160509_122939ggio il Liceo Scientifico “A.Diaz” ha partecipato, con le classi 5B e 4L, accompagnate dalla Responsabile del Progetto sull’Europa Unita, Prof.ssa Matilde Pontillo e dalla Prof.ssa Maria Buono, al Convegno “L’Europa per i cittadini” tenutosi nella Real Sala convegni del Belvedere di San Leucio in occasione delle celebrazioni della Festa dell’Europa. Il Convegno ha avuto l’intento di sottolineare il ruolo del cittadino nel processo di integrazione europea ed il grande contributo che l’Unione Europea ha fornito per ristabilire la PACE nel nostro continente.

Le studentesse Ilaria Ainora 5B e Elvira De Felice 4L, hanno presentato il progetto DIAZ selezionato a livello nazionale sull’integrazione, a cui circa cento studenti  delle classi del triennio hanno lavorato nel corso di questo anno scolastico, evidenziando  le grandi sfide cui devono far fronte la nostra società e le popolazioni in un PROGETTO  EUROPEO per affrontare l’emergenza economica, sociale e politica.

E’ stato ribadito che il cambiamento per l’INCLUSIONE  nasce dall’impegno quotidiano per una consapevole cittadinanza attiva che iniziative come questa odierna, “L’Europa per i cittadini”, promuovono  dando forza e vitalità a tutti.

La prof.ssa Matilde Pontillo , invitata a offrire la sua testimonianza dal Prof. Giuseppe Scialla, Presidente Istituto di Cultura Europea, partendo dal percorso storico per l’Europa unita, passando dai Trattati di Roma e di Lisbona, citando i filosofi Kant per la Pace Perpetua e Lévinas per l’apertura all’ALTRO , ha sottolineato le caratteristiche dei mutamenti di cui il nostro Continente è stato testimone negli anni e le specificità dei principali flussi migratori. Ragionare su questi fenomeni storico- politici, ha aggiunto la prof. Pontillo, è doveroso per adottare provvedimenti e politiche globali per una reale MENTALITA’ EUROPEA, soprattutto nel clima internazionale odierno caratterizzato, spesso, da conflitti.

La testimonianza della prof.ssa Pontillo e degli alunni del Liceo Diaz è frutto di un percorso formativo attivato in questo anno scolastico sempre sostenuto dal Dirigente Scolastico, Prof. Ing Luigi Suppa e dai Proff.ri Mele Annita e Agresti Raffaele, docenti di Diritto ed Economia in servizio al Liceo “A. Diaz”, organico potenziato, che hanno contribuito sull’aspetto normativo ed economico.

La conferenza è stata un’occasione per gli studenti del Diaz per confrontarsi con i rappresentanti della commissione europea  e con gli scenari internazionali e per sentirsi, a tutti gli effetti, cittadini europei.

europa per il cittadino