IL LICEO DIAZ RACCONTA LA REGGIA, CHIUSO IL PROGETTO “ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO”

ilCasertano.it

reggia

Nella Sala della Gloria della Reggia di Caserta, il Liceo Diaz ha presentato i risultati delle attività svolte nell’ambito del Progetto Alternanza Scuola – Lavoro durante lo scorso anno. “Il Diaz racconta la Reggia” , la manifestazione in cui , dopo il saluto del Preside Luigi Suppa e del Direttore Mauro Felicori, Leonardo Ancona, Responsabile dell’Ufficio Parco e Acquedotto Carolino, e, nella veste di tutor, Addolorata Ines Peduto, Domenico Vallone, Immacolata D’Angelo hanno presentato il progetto e introdotto le testimonianze degli allievi che hanno raccontato la loro esperienza e illustrato i lavori sula Reggia, sull’Acquedotto Carolino e sulla vegetazione dei Giardini Reali.
“Il modo migliore per dare il via ad un’attività è partire da risultati estremamente validi” ha affermato Mauro Felicori, infatti, la partecipazione attiva e interessata degli alunni nonché la ricaduta formativa, hanno reso possibile la progettazione per l’anno 2016-2017 che è stato presentato sulla scorta di quanto realizzato.
“ L’Alternanza scuola-lavoro, non può essere pensata se non in termini culturali e deve essere finalizzata a promuovere, oltre alla conoscenza e all’interesse meramente artistico, anche e soprattutto a incentivare il senso di appartenenza al territorio e alle realtà che lo caratterizzano e, di conseguenza, a favorire la definizione di identità e di cittadinanza. L’impegno sul territorio è senz’altro altamente formativo poiché- ha affermato il Preside Luigi Suppa- educa all’impegno e alla conduzione di un’attività finalizzata a scopi concreti e all’interazione con l’extra scuola. Devo evidenziare anche la rete inter-istituzionale che ha funzionato in modo eccellente, infatti, l’intesa con il dott Felicori e il dott Ancona e con i funzionari Vallone e Peduto che, con la docente Titti D’Angelo, hanno guidato gli alunni, ha portato risultati entusiasmanti riscontrabili- ha concluso il Dirigente Suppa- dall’impegno profuso anche dagli alunni e da quanto è stato prodotto.”

SMART EDUCATION & TECHNOLOGY 2016 – XIV EDIZIONE

foto-1

Si chiude con oltre 15.000 presenze, tra cui 250 aziende e 300 relatori, la Smart Education & Technology Days – 3 giorni per la Scuola, la convention nazionale interamente dedicata al mondo della scuola e alle sue eccellenze, organizzata da Città della Scienza di Napoli con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca.

Il successo dei partecipanti ha premiato una formula che sceglie di valorizzare il meglio della scuola pubblica italiana, dando la parola alla scuola stessa ed ai suoi protagonisti, i docenti e gli studenti.

Straordinario successo ha riscosso anche l’appuntamento Picnic della Scienza: un’occasione in cui gruppi di ragazzi e classi da tutta Italia hanno esposto, nella galleria dell’incubatore d’impresa di Città della Scienza, i loro elaborati scientifici e tecnologici, risposte e soluzioni innovative per migliorare la vita quotidiana.

foto-2

La 4B del Liceo Scientifico “A. Diaz” di Caserta con un picnic a base di Scienza conclude la Smart Education & Technology

foto-3

XIII EDIZIONE “SMART EDUCATION & TECHNOLOGY DAYS”

Il Diaz, unica scuola casertana, anche quest’anno è stato selezionato per partecipare da protagonista alla XIII edizione di Smart Education & Technology days, 3 giorni per la scuola – PIC NIC della Scienza organizzata dalla Città della Scienza. La 3 giorni per la scuola è il principale evento di incontro e riflessione della scuola sulla didattica innovativa realizzato in Italia, promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e da Città della Scienza, in collaborazione con la Direzione USR per la Campania. La convention 2015 ha visto la presenza, nei tre giorni, di oltre 15.000 partecipanti, di cui circa 10.000 docenti provenienti da scuole di ogni ordine e grado in rappresentanza di tutte le regioni italiane; 2.000 studenti di scuole di ogni ordine e grado; oltre 200 espositori e circa 300 relatori tra rappresentanti di enti nazionali e locali, istituzioni, centri di ricerca, università, scuole, associazioni e aziende.

Il 30 ottobre 2015 la classe 3E, accompagnata e coordinata dalla prof.ssa Immacolata D’Angelo, ha partecipato al Pic Nic della Scienza con una serie di esperimenti sulla Cimatica che ha molto divertito e interessato i visitatori.

In breve la Cimatica studia le forme prodotte dalle onde. Le basi di questa branca della Fisica furono gettate nel XVIII secolo dal giurista, musicista e fisico tedesco Ernst Chladni, egli osservò che i modi di vibrazione di una membrana, o di una lastra, possono essere visualizzati cospargendo la superficie vibrante con polvere sottile; la polvere, per effetto della vibrazione, si accumula progressivamente nei punti della superficie in cui la vibrazione è nulla dando origine a forme geometriche: a vibrazioni diverse corrispondono figure diverse.

Nell’a.s. 2014/2015 la classe 3E ha partecipato, sempre con un lavoro sulla Cimatica, al concorso Physics’ got talent, indetto dal Dipartimento di Fisica dell’Università Federico II di Napoli, anche in questa occasione gli alunni si sono distinti meritando una menzione della giuria.