CONCORSO INTERNAZIONALE “ARE SUSTAINABLE CITIES POSSIBLE?”
Anche quest’anno il Dipartimento di Lingue ha deciso di proporre la partecipazione degli alunni del Liceo Diaz al Concorso Internazionale bandito dal Trust for Sustainable Living & The Living Rainforest. La fondazione Inglese, con sede a Oxford, bandisce ogni anno un concorso di scrittura e dibattito in lingua Inglese rivolto agli studenti di tutto il mondo sui temi legati all’ambiente e allo sviluppo sostenibile. L’obiettivo principale di questa fondazione è la salvaguardia degli ambienti naturali del pianeta e la diffusione della educazione al rispetto delle diversità climatiche e ambientali nei giovani di tutto il mondo. Ai ragazzi è stato chiesto di esprimere la propria visione di città sostenibile per il futuro alla luce del forte impatto che la urbanizzazione ha avuto e ha sull’ambiente naturale e sulla qualità della vita delle persone. Il 18 Gennaio 2016 il Trust for Sustainable Living ha reso pubblici i nomi degli studenti finalisti: su 45 paesi partecipanti e su 1115 saggi presentati, il Liceo Scientifico A.Diaz di Caserta risulta avere 4 alunni finalisti e 2 menzioni d’onore. Alunni finalisti: Ainora Ilaria 5B, Arciuolo Paola 3I, Federico Raffaele 4C, Sparago Paola 2B; Menzioni d’onore: Arciuolo Valentina 3I, Sardo Nicoletta 3I, alunni delle docenti Colantonio Anna, Martucci Maria e Tabiano Claudia. La fase di premiazione e dibattito si svolgerà a Dubai dal 17 al 21 Aprile 2016, vicino a Masdar City, esempio di città tecnologica costruita interamente secondo parametri di ecosostenibilità.
PROGETTO ERASMUS+ 2016-2019
Il progetto Erasmus+ “Leading Lights” presente nel PTOF del nostro Liceo, e’ un partenariato strategico tra scuole per lo scambio di buone pratiche, iniziato nell’a.s. 2016/2017, con durata triennale. Ne fanno parte otto scuole di sei paesi europei: due scuole finlandesi, due scuole del Regno Unito, una scuola francese, una scuola spagnola, una scuola portoghese e il nostro liceo per l’Italia. il progetto coinvolgerà docenti e studenti per un periodo di tre anni, con l’inglese come lingua veicolare. l’obiettivo principale del progetto è già nel suo titolo, che in italiano significa “luci guida”, cioè accendere una luce su tutte le forme di discriminazione e di pregiudizio che scaturiscono dalla diversità etnica, religiosa, sociale, di abilità, di genere e di orientamento sessuale, fornendo una opportunità di confronto e di crescita della qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento nelle scuole dei paesi europei coinvolti. I principali temi saranno: inclusione ed equità, problematiche dei fenomeni migratori, confronto di approcci, metodi educativi e curricula. Il nostro Liceo aderisce in pieno al focus del progetto perchè da anni dedica grande attenzione all’approfondimento dei temi legati al pregiudizio nell’ambito della costruzione di una cittadinanza consapevole. Durante i tre anni si svolgeranno sei incontri transnazionali, ad alcuni dei quali parteciperanno solo docenti, ad altri parteciperanno sia docenti che studenti di tutti i paesi sopra elencati. Il primo transnational meeting si è svolto in Italia, nel nostro Liceo, dal 3 al 7 ottobre 2016 e ha avuto come tema principale “inclusion and equity”. Sono stati accolti 15 docenti provenienti da tutti i paesi partners del progetto coinvolti in conferenze e workshops. Oltre a questi incontri il lavoro dei docenti e degli alunni si svilupperà anche su piattaforme digitali comuni dedicate alla produzione e alla condivisione di materiale didattico multimediale e al monitoraggio di tutte le attività.
GENI A BORDO: LA SCIENZA CHE VIAGGIA IN CAMPER APPRODA AL LICEO “DIAZ”
Geni a bordo è un’iniziativa finanziata da Farmindustria rivolta agli studenti delle superiori che porta l’aspetto più social della Scienza nei “parcheggi delle scuole”.