CONCORSO Associazione Nazionale Artiglieri di Italia – Sezione provinciale M.O.V.M.

Oggi 16 Dicembre 2016 il L.S. “A.Diaz” è stato premiato insieme ad altri 4 Istituti di Caserta presso la Scuola Nazionale della Pubblica Amministrazione di Caserta per la partecipazione al concorso “La memoria del passato ci guida al futuro. Ricordo del Cap. Artiglieria Luigi Laviano, cittadino casertano che con il suo sacrificio, ha lasciato un esempio da non dimenticare, per lealtà e altruismo” proposto dalla Scuola Nazionale della Pubblica Amministrazione di Caserta per per gli Istituti scolastici superiori di II grado e indetto da A.N.Art. I. Associazione Nazionale Artiglieri di Italia-Sezione provinciale M.O.V.M. Capitano Luigi Laviano, con il sostegno del Comune di Caserta- Società di Storia Patria di Terra di Lavoro

L’iniziativa di Storia e Cittadinanza è stata proposta al Dipartimento di Filosofia e Storia per le classi quinte. Gli alunni impegnati nel concorso sono: Zampella Alessandro, Di Giacomo Donato, Amoroso Vincenzo, Vitale Francesco, Vertaldi Gianluca, Cutillo Marco, Izzo Daniele, Cioffi Rosa, Cipolla Annalaura della 5B. Ricerca e lavoro digitale sono stati elaborati da questi ragazzi che hanno presentato il prodotto con grande coinvolgimento guidati dalla referente Prof.ssa Matilde Pontillo. Il tempo storico è stato quello della seconda guerra mondiale, campagna in Russia e partecipazione di Luigi Laviano.

 

 

Partecipazione alla trasmissione televisiva di Rai 3 “Quante Storie”

Il L.S. “A.Diaz” di Caserta anche quest’anno presente alla trasmissione televisiva Quante storie programma televisivo di attualità, politica e cultura, condotto da Corrado Augias.

Le classi che hanno partecipato, accompagnate dalle docenti Prof.ssa Matilde Pontillo e Prof.ssa Giovanna Iannotti, sono 3B e 4L. La trasmissione è dedicata alla Storia dei Lehman Brothers una saga familiare che ha cambiato il mondo. Lehman Brothers, i fratelli ebrei che dalla Germania emigrarono in America per costruire un impero economico.

 

 

Cittadinanza europea, opportunità: incontro al Diaz

CASERTA – “Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione”. Riparte domani a Caserta, su iniziativa del Dipartimento di Filosofia e Storia del liceo “Diaz”, il ciclo di incontri del progetto approvato dal Miur e che interesse e consensi ha riscosso già nella passata edizione, conclusasi con un’esperienza in Parlamento per gli studenti (nella foto uno degli appuntamenti).
Il primo appuntamento della nuova serie avrà come tema “La Cittadinanza europea, sfide e opportunità per valorizzare le identità e le diversità. Trattasi solo di Economia?”. Il titolo si pone una domanda alla quale proveranno a dare una risposta non a caso relatori che indagano la questione per la loro professione. Come il responsabile delle pagine economiche de Il Mattino, il giornalista Nando Santonastaso; il professor Luigi Ferraro, docente di Diritto Costituzionale al Dipartimento di Giurisprudenza della Sun – Università della Campania “Vanvitelli”; il professor Gianni Cerchia, docente di Storia contemporanea all’Università del Molise. A coordinare i lavori sarà la professoressa Matilde Pontillo, referente del Dipartimento che promuove il ciclo di incontri e responsabile del progetto. A portare i suoli saluti sarà infine il dirigente scolastico del liceo “Diaz”, ingegnere Luigi Suppa, dal quale arriva un instancabile impulso verso le iniziative che aprono l’istituto al territorio e lo portano ad interloquire con la società prendendo spunto dai temi di più stretta attualità.
L’appuntamento è per le ore 11 nella sala conferenze dell’istituto di via Ceccano.

cittadinanza

FESTA DEGLI ALBERI ALLA REGGIA

15094840_10153914944626576_1478078580205022370_nIl 21 Novembre si è organizzata la “Giornata Nazionale degli Alberi” alla Reggia di Caserta un’occasione per porre l’attenzione sull’ importanza degli alberi per la vita dell’uomo e per l’ambiente e per conoscere e valorizzare il patrimonio botanico della Reggia.

I visitatori saranno accolti dagli studenti del liceo scientifico “A.Diaz” di Caserta che, grazie al progetto di “Alternanza scuola lavoro”, collaboreranno con il personale della Reggia illustrando ai visitatori le specie arboree monumentali.

Il percorso di visita ha attraversato il “Bosco Vecchio” per giungere alla “Castelluccia” dove è stato messo a dimora un Leccio che sostituirà un esemplare del bosco caduto lo scorso anno.