IL LICEO DIAZ PROMOTORE DELLA LEGALITA’ APRE LA CERIMONIA DI PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LA CORRUZIONE SPUZZA”

Il giorno Venerdì 16 Giugno 2017 presso il salone parrocchiale della chiesa del buon pastore si è tenuta la presentazione del libro “La Corruzione Spuzza” di Raffaele Cantone e Francesco Caringella organizzata da Don Antonello Giannotti e Ulrico Isernia. È stato chiesta la partecipazione attiva del Liceo Scientifico Diaz mediante gli interventi di lettura e gli interventi musicali degli studenti, rappresentati e tutelati dalla loro Professoressa, nonché referente del Dipartimento di Storia e Filosofia, Matilde Pontillo. Ad aprire l’incontro è l’alunno Di Giacomo Donato esibendosi con il sassofono nella canzone ‘Nel blu dipinto di blu‘ di Domenico Modugno, successivamente l’alunna Leone Aurora con la lettura della prima pagina del libro al fine di spiegare la provenienza del titolo, seguita dalla lettura dell’alunno Cutillo Marco che apre una parentesi sulla terra fuochi e dall’alunna De Rosa Iolanda che lancia un messaggio di fiducia ai giovani citato nel libro. A concludere la conferenza è l’alunna Sellitti Gaia esibendosi con il brano al pianoforte “River flows you” del compositore giapponese Yiruma. L’incontro accoglie le curiosità dei ragazzi e dei docenti grazie alle delucidazioni su come prevenire e contrastare qualsiasi forma di corruzione. Alunni già educati alla cittadinanza attiva in quanto durante l’anno scolastico hanno partecipato al Progetto “Dalle aule di scuola alle aule parlamentari” finalizzato alla costruzione della cittadinanza attiva alla luce della Costituzione. La conferenza si è conclusa con uno scambio di doni: la prof. essa Matilde Pontillo e una delegazione dei ragazzi hanno offerto ai magistrati il libro “Quale Europa per I ragazzi del terzo millennio“, prodotto del loro iter annuale che li ha visti impegnati nella stesura di questa pubblicazione mirata allo sviluppo del senso civico e della responsabilità dei propri diritti e doveri. Il tutto è stato appoggiato e sostenuto dal Preside Prof.Ing. Luigi Suppa che ha reputato il libro “La Corruzione Spuzza” un forte movente per i ragazzi della sua scuola per la valorizzazione del proprio territorio e importante per la crescita secondo l’etica dei valori civili. Sottolinea inoltre l’importanza della partecipazione del liceo Diaz, simbolo del territorio casertano e promuove la sensibilizzazione civica degli studenti al fine di farsi portavoce della volontà di un liceo che non dimentica la legalità bensì ne segue e ne insegna i valori per poter fare realmente la differenza nella vita quotidiana di cittadini oltre che di studenti.

 

La Corruzione Spuzza” di Cantone e Caringella. Intervista alla Prof. Pontillo

 

 

LABORATORIO TEATRALE DEL PROF. ANGELO MAIELLO

Rappresentazione teatrale presso la Sala Fasti Farnesiani della Reggia di Caserta

 

Canto V

“Amor, ch’a nullo amato amor perdona”

11 giugno 2017

 

 

BIS ALL’ESTERNO

 

XXIX EDIZIONE DEL PREMIO Marisa Bellisario “Donne ad alta quota”: MELA D’ORO 2017 AD UN’EX ALUNNA DEL DIAZ

A conferma dell’indagine del Progetto EDUSCOPIO sugli esiti successivi alla formazione, arriva il premio Marisa Bellisario “Donne ad alta quota” che assegna la MELA D’ORO 2017 ad una brillante neolaureata ex alunna del Diaz Roberta Della Peruta.Il prestigioso premio, nato nel 1989 per volontà di Lella Golfo e ispirato dalla donna Marisa Bellisario, ancora oggi ricordata per essere stata la prima top manager del nostro Paese, riconosce ogni anno il merito di donne che si siano distinte nella professione, nel management, nella scienza, nel mondo accademico, nell’economia e nel sociale a livello nazionale e internazionale.

Per il mondo accademico i corsi di studio individuati dalla Commissione Esaminatrice per concorrere all’assegnazione della Mela d’Oro 2017, sono stati Ingegneria Elettrica, Elettronica, Energetica e Idraulica e quattro brillanti neolaureate, con il massimo dei voti, sono state selezionate. Sono stati coinvolti oltre 40 Atenei italiani  e le 4 grandi Aziende, Leonardo Company, Enel, Terna e Acea , sono state impegnate in un rigoroso processo di selezione che ha portato infine alla proclamazione delle 4 neolaureate tra cui Roberta della Peruta ex alunna del LS Diaz di Caserta.

La cerimonia di premiazione è in calendario a Roma il 16 Giugno presso gli Studi De Paolis della Rai e andrà in onda su Raidue il 21 Giugno.

 

CONCORSO: 60esimo DEI TRATTATI DI ROMA

Ancora un successo per gli alunni del LS Diaz di Caserta al Concorso: 60esimo dei Trattati di Roma bandito dall’ USR Campania e dal Dipartimento di Giurisprudenza Università della Campania con il contributo della Associazione Casa Hirta.

Il 25 marzo 1957, vennero firmati i Trattati di Roma, considerati come l’atto di nascita della grande famiglia europea, dopo Sessanta anni il liceo A. Diaz di Caserta ha sentito di partecipare, considerato vi era tra gli studenti una grande sensibilità rispetto ai temi della cittadinanza europea.

Il percorso formativo pomeridiano già organizzato e attivo dal mese di novembre è stato il prerequisito per l’approccio consapevole al Concorso bandito dall’U.S.R.

Gli studenti del Diaz, pertanto, hanno curato  le analisi dei testi di Ernesto Rossi, casertano e Altiero Spinelli, convinti europeisti comparando quelle azioni storicamente feconde alle tematiche più recenti e più vicine ai giovani di oggi.

La responsabile di questa azione di sistema, Prof.ssa Matilde Pontillo , sostenuta dalla Prof.ssa Giovanna Iannotti, ha curato in questi mesi l’esercizio alla produzione scritta dei temi che, in itinere, gli studenti hanno svolto apprendendo a scrivere sulla questione europea.

Questo modus operandi ha permesso ad un’alunna del liceo di risultare tra i vincitori del concorso realizzando un tema riguardante la questione europea e il Manifesto di Ventotene. Infatti, nell’aulario del Dipartimento di Giurisprudenza tra tanti alunni dei vari Istituti della Provincia di Caserta, la premiazione per Claudia Gentile 4B e la menzione d’onore ad Aurora Lignola 4B a cura della Dott.ssa Franzese dell’U.S.R. ,del Preside Paolisso dell’Università della Campania “L.Vanvitelli “ ,  del Prof. Ferraro e del Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Chieffi ,  del Presidente dell’Associazione Casa Hirta Puoti . L’inizio e la fine dei lavori sono stati ancora più emozionanti grazie ad un orchestra che ha suonato l’Inno di Mameli.