IL ” DIAZ” INCONTRA L’ORDINE DEI MEDICI

Il 13 ed il 14 dicembre gli allievi del corso biomedico della sede centrale e della sezione staccata di San Nicola, hanno incontrato il Dott. Manzi e il Dott. Greco, delegati dall’Ordine dei Medici, per presentare il percorso “didattico-operativo” attivato dal nostro liceo. Il percorso ha lo scopo di integrare le conoscenze in ambito scientifico con l’esperienza sul campo dei medici del nostro territorio. Sono state evidenziate soprattutto le finalità del corso: orientare gli allievi verso scelte mature e consapevoli e formarli responsabilmente per affrontare gli studi universitari con una preparazione adeguata. Il progetto prevede, oltre alle ore di lezione nel nostro istituto, una serie di seminari che si terranno presso la sede dell’Ordine dei Medici, dove i nostri ragazzi saranno guidati a sviluppare il programma, concordato da un team costituito da medici e docenti di scienze interni. 

AL DIAZ DIRITTI UMANI E COSTITUZIONE, IL PRESIDE E LE QUESTIONI DI BIOETICA AMBIENTALE.

CASERTA. Oggi 18 Novembre 2017 al liceo scientifico “A.Diaz” di Caserta si è tenuto il primo incontro del progetto di cittadinanza e costituzione “Studentesse e studenti locomotiva europea per affermare i valori costituzionali italiani: cittadinanza attiva tra cambiamenti climatici e sviluppo sostenibile”, coordinato dalla prof.ssa Matilde Pontillo.

Dopo l’introduzione della prof.ssa Pontillo, docente di filosofia e storia, è intervenuto il preside Suppa, che ha salutato tutti i partecipanti, mettendo in evidenza la continuità con le tematiche avviate negli anni precedenti e augurando un buon lavoro a tutti.

Sono intervenuti: Sergio Enea- G.I.P. Tribunale di S. Maria Capua Vetere, Ilaria Lauria- WWF, Marco Rossi- Lega Ambiente, Annamaria Rufino- Università “Luigi Vanvitelli”, Giulia Panico- Scena Criminis, Benedetta Rizzi- Spazio Donna e il dott. D’Argenzio. Le tematiche trattate riguardano l’ambiente e le problematiche relative alla salvaguardia della natura. In particolare i relatori hanno messo in evidenza come ogni singolo cittadino, nel quotidiano, possa contribuire alla salvaguardia dell’ambiente naturale.

Il discorso ambientale, infatti, ha la sua ricaduta anche su altri campi, specialmente quello medico: sono molto diffusi i casi di neoplasie, soprattutto nelle zone maggiormente colpite dall’inquinamento.
L’incontro è stato formativo per i ragazzi del Liceo, poichè ha permesso di fare delle riflessioni su problematiche che non sono poi tanto lontane dal mondo dei giovani e che dovrebbero diventare oggetto di attenzione e discussione di tutte le istituzioni.

 

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE AL LICEO SCIENTIFICO A.DIAZ .SCUOLA “SENZA PARETI”

 

DI ANTONIO DE FALCO

CASERTA. Il Liceo Scientifico A.Diaz di caserta anche per questo anno scolastico, a latere della didattica ordinaria, offre agli studenti un azione di sistema sulla costruzione della cittadinanza europea alla luce della Costituzione italiana.

Il Preside Ing. Suppa, con pochissime parole, ogni giorno dimostra con il suo operato la necessità della azione rigorosa, convinto che solo nell’ esercizio costante dei valori democratici costituzionali si possa veramente AGIRE secondo l etica del BENE COMUNE. Ed è in questa ottica che anche questo anno ha ascoltato i bisogni formativi dei suoi studenti che hanno espresso uno spazio, una finestra sul presente per discutere della questione etico- ambientale .Smaltimento dei rifiuti, cave, polveri sottili e cambiamenti climatici saranno il focus del percorso formativo del diaz dal 18 novembre fino a giugno, di norma di pomeriggio, in una SCUOLA “senza pareti”, parte del tutto territorio di terra di lavoro/ europa/ mondo.

Il gruppo di lavoro formato da docenti di scienze( Giuseppe della corte), inglese( Claudia Tabiano), diritto ed economia( Agresti Raffaele e Anna Greco) e filosofia e storia ( Matilde Pontillo, Referente) coordinerà gli studenti in un itinerario a classi aperte sostenuto da un tecnico, il Dirigente scolastico Suppa sempre pronto a favorire il dialogo con i ragazzi.

Il percorso formativo di riflessioni sistematiche del liceo diaz si articolerà mediante l’ alternanza di dibattiti, brevi input ed elaborazioni dei confronti posti, via via, in essere dai Docenti del Gruppo di lavoro, da cittadini – tecnici del territorio per un tema così pregnante e reale.( l anno scorso gli studenti del diaz hanno prodotto il pamphlet ” Quale Europa per i ragazzi del terzo millennio “).Tra i cittadini partner che sosterranno il Progetto MIUR- USR Campania ci sarà il gruppo di Magistrati coordinato dal Giudice Sergio Enea con” dal contrasto all inquinamento ambientale alla lotta alle ecomafie “, il WWF con Ilaria Lauria ” l uomo pro o contro l ambiente ?” Università” Luigi Vanvitelli” Annamaria Rufino ” la comunicazione sostenibile ” Benedetta Rizzi “Spazio donna” comportamento e clima nel rispetto delle pari opportunità- Marco Rossi “Lega Ambiente” la sostenibilità ambientale, Giulia Panico ” Scena Criminis” la Generazione attiva per un Clima migliore.

Questo è uno dei metodi per il successo del Liceo scientifico A.Diaz di caserta, premiato come il Primo Liceo scientifico della provincia da ” Eduscopio” con riconoscimento anche dal neo presidente della provincia Giorgio Magliocca

Al Liceo scientifico A.Diaz di Caserta sabato 18 novembre alle h.11:20 la presentazione e l inizio di un percorso che vede realmente il territorio protagonista come Comunità educativa .

La Scuola ” senza Pareti ” nell’esercizio della Democrazia . Un percorso che porta i giovani cittadini a capire il percorso della Libertà entro le Regole, verso il 2018 a settanta anni dall’entrata in vigore della Costituzione italiana.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO FESTA DEGLI ALBERI 2017

Anche quest’anno la Reggia realizzerà un percorso di visita nel Parco con un’apertura straordinaria martedì 21 novembre 2017, per conoscere e valorizzare il patrimonio botanico costituito da specie di grande interesse per dimensione, forma ed età come il Quercus ilex, il Cinnamomum camphora, l’Aesculus hippocastanum, la Camelia japonica, la Magnolia grandiflora.

L’appuntamento per i partecipanti alla visita guidata è fissato alle ore 10.30 presso la Fontana Margherita, dove saranno accolti dagli studenti del liceo scientifico “A.Diaz” di Caserta che grazie al progetto di “Alternanza scuola lavoro” collaboreranno con il personale della Reggia illustrando ai visitatori le specie arboree monumentali.