POTENZIAMENTO SPAGNOLO

“Don Chisciotte”! Chi é costui?

E’ lo stesso interrogativo che si pose Don Abbondio nei “Promessi Sposi”, a proposito del filosofo Carneade.

Certamente i nostri giovani e Don Abbondio evidenziano la stessa lacuna culturale, cioè l’ignoranza di determinati personaggi e autori.

Abbiamo finalmente colmato questo vuoto noi dell’Istituto Liceo Scientifico “A. Diaz” di Caserta e di San Nicola la Strada, grazie infatti alla disponibilità e alla lungimiranza del nostro dirigente scolastico Prof.Ing. Luigi Suppa, è stato avviato un progetto linguistico sulla lingua e civiltà spagnola attraverso delle lezioni che si terranno settimanalmente di pomeriggio presso gli istituti scolastici sia di Caserta, sia di San Nicola la Strada a cura della Dott.ssa Ilaria Cavallo.

Gli studenti invitati a partecipare hanno dimostrato interesse ed entusiasmo che ha reso più agevole la realizzazione. E’ da precisare che il corso di lingua spagnola ha il primato a Caserta e provincia di rilasciare alla fine agli studenti partecipanti la certificazione dell’Istituto “Cervantes” di Napoli della cui collaborazione la docente si avvale.

Finalmente la conoscenza della lingua spagnola permetterà ai giovani di riconoscere il valore dei nostri vicini spagnoli che (non dimentichiamo sono stati un popolo di grandi conquistatori e, seppur con molti difetti hanno dominato con la loro lingua buona parte del mondo, dal centro America al sud America, alcune isole dell’Oceano Atlantico e di quello Indiano e soprattutto in Italia meridionale dove rimangono tuttora tracce della lingua.

CORSO DI BIOMEDICINA ESPERIENZA ALLA CLINICA “VILLA DEL SOLE”

Bellissima esperienza per gli alunni delle classi terze che frequentano il corso di biomedicina che il giorno venerdì 22 dicembre 2017 si sono recati presso la Clinica “Villa del Sole” per una visita alla struttura sanitaria e alle sale operatorie.

POTENZIAMENTO INFORMATICO

 

L’informatica nelle Scienze  Applicate verrà potenziata in modo da consentire un notevole miglioramento di alcune competenze, tra cui il PENSIERO LOGICO-COMPUTAZIONALE e il “CODING”, propedeutiche allo studio di linguaggi di alto livello e per affrontare le basi della ROBOTICA. 

Ci si concentrerà anche sul rafforzamento delle competenze logiche orientate al problem solving anche in vista della preparazione ai test di ingresso universitari. 

POTENZIAMENTO MATEMATICO

In accordo con le possibilità offerte dal quadro normativo dell’autonomia scolastica, il potenziamento di matematica  si prefigge l’obiettivo di consolidare ed arricchire le conoscenze e le competenze di natura matematica, privilegiando i suoi aspetti pratici e promuovendo esperienze in contesti significativi, che permettano all’alunno di intuire come gli strumenti matematici siano utili per operare nella realtà, di costruire ragionamenti e sostenere le proprie tesi. Verranno quindi affrontati problemi di realtà e problemi autentici che da qualche anno sono oggetto della seconda prova di esame e gli alunni si metteranno alla prova con la partecipazione alla gara di Matematica e Realtà organizzata dall’Università di Perugia.

Si ricorrerà, in un clima di cooperazione, fattivo e laboratoriale, a soluzioni metodologiche innovative incentrate soprattutto sul discente, superando il limite della pur necessaria lezione frontale ed avvalendosi delle più svariate tecniche per realizzare al meglio il processo di insegnamento apprendimento e per stimolare l’interesse degli studenti nei confronti della matematica, anche attraverso l’uso di strumenti multimediali, con particolare riguardo al pensiero computazionale e si  potenzierà la creatività e la capacità di problem solving.

Un ulteriore scopo di questo potenziamento sarà quello di preparare e abituare gli alunni ad affrontare le prove INVALSI attraverso prove strutturate e online e mediante la partecipazione a gare come le Olimpiadi della Matematica e il gioco-concorso Kangourou.