SINTESI DEL PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Titolo: Studentesse e studenti locomotiva europea per affermare i valori costituzionali italiani: cittadinanza attiva tra cambiamenti climatici e sviluppo sostenibile.

Motivazioni e finalità: Il Progetto parte dai bisogni formativi della comunità studentesca del Liceo Diaz che vive nel territorio, e non solo, una condizione di disorientamento rispetto ai Diritti Umani, alla Costituzione italiana, alle normative europee e all’ambiente: smaltimento dei rifiuti, cave, polveri sottili, inquinamento. Si crede utile promuovere, pertanto, a latere dell’ordinaria didattica, un dialogo sistematico tra studenti, docenti, Istituzioni. INSIEME per l’esercizio della democrazia, sostanza e forma della cittadinanza attiva.

Partecipanti: Alunne e alunni delle classi del primo biennio, del secondo biennio e del quinto anno dei vari consigli di classe del liceo Diaz.

Contenuti: La Democrazia e la tutela della cultura, della ricerca e del paesaggio nella Carta costituzionale. La Libertà e la Costituzione italiana. Il territorio casertano Terra di lavoro, Terra felix e Terra dei fuochi. Cambiamenti climatici, stili di vita e salute. La Scuola e l’acquisizione delle competenze, la didattica metacognitiva e inclusiva, il Progetto Erasmus. Cittadinanza attiva e SICUREZZA. Gli Organi di Stato, il Parlamento e la Cittadinanza europea. L’identità etnica e l’integrazione europea. Le donne e gli uomini nel percorso storico per i Diritti costituzionali (AnnaMaria Mozzoni, Ernesto Rossi, Maria Concetta Ruggiero, Gaetano Salvemini, Altiero Spinelli, Nilde Iotti …..). L’etica della responsabilità, il rispetto verso le generazioni future: la bioetica ambientale. La green economy. La Legislazione ambientale in Italia, in Europa e nel Mondo. Le eco mafie. La cittadinanza digitale nell’età medio-globale. La netiquette.

Diffusione e ricaduta sul territorio: La presente azione di sistema sarà diffusa sul territorio da collaborazioni esterne, nonché dai tavoli di coordinamento tra studenti e rappresentanti di diverse Istituzioni e Associazioni. Il percorso formativo, in itinere, sarà funzionale in primis al consolidamento della coscienza sociale quindi, alla “solidarietà intelligente” alla luce dei principi della Costituzione italiana nel settantesimo anniversario della sua entrata in vigore. Si mira, inoltre, a consolidare la logica della scelta consapevole secondo una naturale continuità educativa, verticale con gli altri segmenti scolastici e orizzontale con la città e i quartieri casertani. Le diverse situazioni di apprendimento in una scuola “senza pareti”, parte del tutto territorio, tendono a favorire la riorganizzazione delle esperienze, la loro ristrutturazione e la condivisione pratica nella comunità cittadina per il cambiamento degli stili di vita delle donne e degli uomini.

Per qualsiasi informazione o comunicazione rivolgersi alla referente del progetto prof.ssa Matilde PONTILLO.

PROGETTO – CONCORSO M.I.U.R. – CAMERA DEI DEPUTATI – SENATO DELLA REPUBBLICA CITTADINANZA E COSTITUZIONE – DALLE AULE PARLAMENTARI ALLE AULE DI SCUOLA. LEZIONI DI COSTITUZIONE. A.S. 2017/18

Articolazione percorso formativo. L’incontro di presentazione del progetto è previsto per Sabato 18 novembre 2017, dalle h 11:20 alle 13:20.

Le lezioni saranno attivate di giovedì, dalle h.17:00 alle h.19:00, di norma, a cadenza quindicinale, fino alla fine di maggio 2018 e si svolgeranno nei laboratori di informatica1 e informatica 2 e in Sala Conferenze con il supporto di un tecnico.

Il percorso sarà articolato attraverso seminari seguiti da workshop/attività laboratoriali, avrà come protagonisti attivi gli studenti iscritti e sarà curato dai docenti del gruppo di lavoro, prof.: Tabiano Claudia (Inglese), Della Corte Giuseppe (Scienze), Greco Anna (Diritto ed economia), Agresti Raffaele (Diritto ed economia) e Pontillo Matilde (Filosofia e Storia). Si prevede, inoltre, la collaborazione delle Università, “L.Vanvitelli”, Federico II , Parthenope, del Sannio; delle Associazioni: WWF, Lega Ambiente, Spazio Donna, Scena Criminis, Associazione Nazionale dei Magistrati, sezione di S.Maria C.V.

Calendario attività:

  • Sabato 18 Novembre 2017 h. 11:20-13:20
  • Giovedì 23 Novembre 2017 h. 17:00-19:00
  • Martedì 12 Dicembre 2017 h. 17:00-19:00
  • Lunedì 18 Dicembre 2017 h. 10:30-12:30
  • Giovedì 11 Gennaio 2018 h. 17:00-19:00
  • Sabato 13 Gennaio 2018 h. 11:20-13:00
  • Giovedì 25 Gennaio 2018 h. 17:00-19:00
  • Giovedì 15 Febbraio 2018 h. 17:00-19:00
  • Giovedì 22 Febbraio 2018 h. 17:00-19:00
  • Giovedì 01 Marzo 2018 h. 17:00-19:00
  • Giovedì 08 Marzo 2018 h. 17:00-19:00
  • Giovedì 22 Marzo 2018 h. 17:00-19:00
  • Giovedì 05 Aprile 2018 h. 17:00-19:00
  • Giovedì 12 Aprile 2018 h. 17:00-19:00
  • Giovedì 19 Aprile 2018 h. 17:00-19:00
  • Giovedì 03 Maggio 2018 h. 17:00-19:00
  • Venerdì 18 Maggio 2018 h. 16:00-18:00
  • Giovedì 24 Maggio 2018 h. 17:00-19:00
  • Mercoledì 30 Maggio 2018 h. 10:20-13:20

Per qualsiasi informazione o comunicazione rivolgersi alla referente del progetto prof.ssa Matilde PONTILLO.

LA QUARTA DIMENSIONE

Lavoro prodotto dalle classi 1B, 2B, 3B e 3G in occasione dell’evento “UNIVERSI PARALLELI” , svoltosi nel nostro Istituto